top of page

Chi sono

Sono un appassionato di psicologia fin dall’età di 11 anni. La mia storia con questa materia comincia quando frequentavo le scuole medie. In quel periodo ho cominciato a leggere Freud grazie a mio padre, al quale ho rubato il primo libro che parlava di psicologia: “Psicopatologia della Vita Quotidiana”. Un libro forse troppo impegnativo per un ragazzino di quell’età, ma comunque ne rimasi molto affascinato.

 

 

 

 

 

 

Da allora ho continuato a coltivare questa passione con costanza e abnegazione fino a laurearmi come psicologo clinico specialistico con 110 e lode all’Università Luigi Vanvitelli di Caserta, con una tesi che mi ha dato la possibilità di effettuare la pubblicazione di un articolo scientifico ( https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32093315/ - AnExploratory Study of Adult Baby-Diaper Lovers’ Characteristics in an Italian Online Sample). Durante gli anni dell’università ho approfondito il tema della gestione delle risorse umane grazie ad un master ed il tema della valutazione psicodiagnostica grazie a due master svolti sempre nell’ambito accademico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conclusa la carriera universitaria, ho cominciato a lavorare su un doppio fronte.

Ho iniziato la pratica clinica come psicologo in studio privato e, contemporaneamente, ho cominciato il lavoro di coordinatore di comunità alloggio per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Quest’ultimo incarico mi ha dato la possibilità di lavorare con adolescenti problematici con età compresa tra i 13 e i 18 anni, e di coordinare e formare un gruppo di educatori professionali. Successivamente ho ultimato l’iter di abilitazione come Tecnico del Comportamento così da poter svolgere il ruolo di psicologo RBT per i disturbi dello spettro autistico grazie alla collaborazione con il Centro La Pinetina di Castel Volturno. Sul fronte accademico tenevo i miei week end impegnati studiando la Psicoterapia Sistemico Relazionale alla scuola di specializzazione IIPR di Roma con sede a Napoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo circa un anno divento professionista per la piattaforma online Unobravo, svolgendo terapie sia individuali che di coppia, inoltre comincio la collaborazione coi Servizi Sociali Territoriali del comune di Castel Volturno, imparando la gestione di casi in cui erano coinvolte famiglie e coppie conflittuali/problematiche arricchendo così il mio bagaglio professionale con l’apprendimento della procedura di valutazione e rafforzamento delle competenze genitoriali. Questo percorso mi ha portato dopo due anni a poter gestire il Centro per le Famiglie dell’ambito Territoriale C10 (Mondragone, Castel Volturno, Falciano, Carinola, Cancello ed Arnone), dove svolgevo il doppio ruolo di coordinatore e psicologo. Avventura durata un anno, fino alla scadenza della progettualità.

​​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attualmente continuo a svolgere la pratica clinica privata e ricoprire il ruolo di coordinatore della comunità alloggio per MSNA. Dall’inizio di quest’anno ho ricominciato la collaborazione col Centro la Pinetina come psicoterapeuta sia con gli adolescenti che con le famiglie, inoltre dall’aprile di quest’anno sono lo psicologo di riferimento per l’ambito territoriale C10 del Progetto P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione), progetto frutto della collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell'Università di Padova, e i servizi sociali territoriali. 

Francesco Paparo
bottom of page